SPP
Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) costituisce una struttura interna all'azienda, istituita ai sensi del Decreto Legislativo 81/2008, con l'obiettivo di gestire e coordinare tutte le attività volte alla prevenzione e protezione dai rischi professionali. Il SPP è composto da un insieme di persone, sistemi e mezzi volti a promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori. Di seguito vengono descritti i principali aspetti del SPP:
1. Composizione del SPP:
Il SPP è composto dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), eventualmente coadiuvato da uno o più Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), scelti in base alle dimensioni e alla complessità aziendale. Il RSPP può essere un dipendente interno o un consulente esterno in possesso dei requisiti professionali previsti dalla normativa.
2. Funzioni e Compiti del SPP:
Le principali funzioni del SPP includono:
- Individuazione dei fattori di rischio presenti negli ambienti di lavoro e valutazione dei rischi associati.
- Elaborazione delle misure preventive e protettive necessarie a mitigare i rischi individuati.
- Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Proposta di programmi di formazione e informazione per i lavoratori sui rischi specifici e sulle misure di prevenzione adottate.
- Partecipazione alla riunione periodica di sicurezza, prevista dall'art. 35 del D. Lgs. 81/2008.
- Assistenza nell'implementazione delle misure di sicurezza sul lavoro e nel monitoraggio della loro efficacia.
3. Collaborazione con Altri Soggetti:
Il SPP collabora strettamente con vari soggetti per assicurare un'efficace gestione della sicurezza sul lavoro:
Datore di Lavoro (DDL): Ha la responsabilità ultima della sicurezza sul lavoro e deve assicurare che tutte le misure preventive e protettive siano attuate efficacemente.
Medico Competente (MC): Professionista sanitario che collabora con il SPP per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Il MC effettua le visite mediche e gli accertamenti clinici e strumentali per monitorare lo stato di salute dei dipendenti in relazione ai rischi specifici dell'attività lavorativa.
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): Eletti o designati dai lavoratori, hanno il compito di rappresentare i dipendenti riguardo gli aspetti della salute e sicurezza sul lavoro. Gli RLS collaborano con il SPP e partecipano attivamente alle riunioni periodiche sulla sicurezza.
Dirigenti e Preposti: Persone con specifiche responsabilità di gestione e supervisione delle attività lavorative. Essi devono attuare le direttive del datore di lavoro in materia di sicurezza e collaborare con il SPP per garantire che le misure di prevenzione siano rispettate.
4. Obiettivi del SPP:
Gli obiettivi principali del SPP sono:
- Garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per tutti i dipendenti.
- Ridurre l'incidenza degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
- Promuovere una cultura della sicurezza e della prevenzione all'interno dell'organizzazione.
5. Formazione e Aggiornamento:
Tutti i membri del SPP devono partecipare a corsi di formazione iniziale e aggiornamento continuo, in conformità con quanto previsto dagli Accordi Stato-Regioni, per mantenere le proprie competenze al passo con le evoluzioni normative e tecniche.
6. Riunione Periodica di Sicurezza:
Organizzata almeno una volta all'anno, la riunione periodica di sicurezza coinvolge il datore di lavoro, il RSPP, il medico competente e il RLS per esaminare l'andamento della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, discutere delle misure di prevenzione adottate e valutare l'efficacia delle stesse.