HORIZON EUROPE - INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER L’ERC ADVANCED GRANT
Il bando intende erogare un sostegno a ricercatori eccellenti nella fase della carriera in cui sono già leader di ricerca affermati con un'esperienza riconosciuta di risultati di ricerca. I ricercatori principali devono dimostrare la natura innovativa, l'ambizione e la fattibilità della loro proposta di ricerca.
I candidati alle sovvenzioni avanzate dell'ERC devono essere ricercatori attivi che abbiano un curriculum di risultati di ricerca significativi. I ricercatori principali devono essere leader eccezionali in termini di originalità e significatività dei loro contributi di ricerca.
Non sono previsti criteri di ammissibilità specifici per quanto riguarda i requisiti accademici. Le sovvenzioni ERC sostengono progetti realizzati da un singolo ricercatore che può impiegare ricercatori di qualsiasi nazionalità come membri del team. Le domande possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca. La ricerca deve essere condotta in un'organizzazione di ricerca pubblica o privata situata in uno degli Stati membri dell'UE o dei Paesi associati.
L'istituto ospitante deve offrire condizioni adeguate affinché il ricercatore principale possa condurre la ricerca in modo indipendente e gestire i finanziamenti. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 703.000.000€ e le sovvenzioni possono essere assegnate fino a 2.500.000€ per un periodo di 5 anni.
SCADENZA: 29 AGOSTO 2024
NDICI EUROPA GLOBALE - RAFFORZARE LE ALLEANZE TRA LE OSC NELLA REGIONE DELL'OCEANO INDIANO
L'obiettivo globale dell’invito è quello di consentire alla società civile di svolgere un ruolo più incisivo nei dialoghi, nelle politiche e nelle iniziative regionali, attraverso la creazione o il rafforzamento delle reti e delle alleanze esistenti a livello regionale nell'Oceano Indiano sud-occidentale (con particolare attenzione a Comore, Madagascar, Mauritius e Seychelles). Le proposte devono essere rivolte alle OSC e alle loro reti formali o informali, con l'obiettivo di potenziarne le capacità e amplificarne l'impatto.
Le proposte devono consentire a queste organizzazioni di apportare miglioramenti significativi in una o più di queste quattro aree critiche per gli Stati insulari in via di sviluppo (SIDS):
·Affrontare le vulnerabilità di bambini, giovani e donne;
·Promuovere la governance democratica;
·Promuovere una crescita verde inclusiva e uno sviluppo sostenibile;
·Rafforzare l'imprenditorialità per l'emancipazione economica dei gruppi svantaggiati.
Per poter beneficiare di una sovvenzione, il richiedente principale deve:
·essere una persona giuridica;
·essere senza scopo di lucro;
·essere un'organizzazione di tipo non pubblico che abbia realizzato con successo almeno due progetti nelle aree prioritarie pertinenti, in uno o più dei 4 Paesi principali per questo bando;
·avere sede in uno Stato membro dell'Unione europea o in uno dei quattro principali Paesi ammissibili;
·essere direttamente responsabile della preparazione e della gestione dell'azione con il/i due) a presentare proposte con le relative attività ammissibili:
2. Promuovere la governance democratica;
3. Promuovere la crescita verde inclusiva e lo sviluppo sostenibile;
4. Rafforzare l'imprenditorialità per l'emancipazione economica dei gruppi svantaggiati.
Le azioni devono svolgersi in almeno 3 dei principali Paesi eleggibili.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.500.000€, il contributo massimo è di 750.000€, quello minimo di 300.000€.
SCADENZA: 27 AGOSTO 2024
PROGETTI STRATEGICI NELL'AMBITO DELLA LEGGE SULLE MATERIE PRIME CRITICHE
L'Unione europea ha bisogno di accedere a un approvvigionamento sicuro, diversificato, accessibile e sostenibile di materie prime critiche, che sono fondamentali per le applicazioni strategiche in settori come l'industria net zero, l'industria digitale, l'aerospaziale e la difesa. I progetti strategici sono uno degli strumenti chiave definiti dalla nuova legge sulle materie prime critiche che contribuirà a questo obiettivo. Possono presentare le loro candidature i promotori di progetti con sede in uno degli Stati dell'UE o in uno dei Paesi Terzi o Territori d'Oltremare. Il promotore del progetto è l'impresa o il consorzio di imprese che sviluppa il progetto sulle materie prime strategiche.
La candidatura deve specificare il tipo di progetto:
·progetto di estrazione;
·progetto di lavorazione;
·progetto di riciclaggio;
·progetto di sostituzione.
il progetto deve riguardare impianti pianificati o un significativo ampliamento o riallestimento di impianti esistenti attivi nell'estrazione, nella lavorazione o nel riciclo delle materie prime strategiche.
I progetti strategici ai sensi del CRMA sono progetti sulle materie prime che contribuirebbero in modo significativo alla sicurezza dell'approvvigionamento dell'UE di 17 materie prime strategiche (indicate nel bando). I seguenti criteri saranno presi in considerazione per valutare i progetti presentati al bando aperto per i progetti strategici:
·Contributo alla sicurezza;
·Fattibilità tecnica;
·Sostenibilità;
·Benefici transfrontalieri;
·Vantaggi reciproci per l'UE e i paesi terzi che sono mercati emergenti o economie in via di sviluppo.
SCADENZA: 22 AGOSTO 2024
AMIF - BANDO PER L'ASSISTENZA, IL SOSTEGNO E L'INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI VITTIME DELLA TRATTA DI ESSERI UMANI
L’invito mira a rafforzare le azioni dei soggetti interessati nel contesto dell'attuazione
della Direttiva anti-tratta rivista e della Strategia sulla lotta alla tratta di esseri umani
2021-2025, in particolare in relazione alle vittime.
Gli obiettivi specifici dell’invito sono:
·facilitare la prevenzione dello sfruttamento lavorativo dei cittadini di Paesi terzi;
·facilitare la prevenzione dello sfruttamento sessuale dei cittadini di Paesi terzi;
·sensibilizzare sulla domanda che favorisce la tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo e sessuale;
·facilitare l'identificazione precoce delle vittime di Paesi terzi trafficate a scopo di sfruttamento lavorativo;
·facilitare l'identificazione delle vittime di tratta di cittadini di Paesi terzi;
·fornire assistenza e sostegno specializzato, anche in strutture specializzate/rifugi, alle vittime di Paesi terzi della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento;
·facilitare soluzioni durature per l'integrazione delle vittime di tratta di esseri umani di Paesi terzi nella società ospitante.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
·Stati membri dell'UE (compresi i Paesi e territori d'oltremare, esclusa la Danimarca);
·Paesi non UE: Paesi associati all’AMIF o i Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione.
Le proposte devono essere presentate da minimo tre candidati provenienti da tre diversi Stati membri partecipanti.
La Commissione intende finanziare proposte con risultati tangibili e concreti incentrati
sulle seguenti attività:
·iniziative per la creazione ed il miglioramento del coordinamento transnazionale multi-stakeholder e multi-disciplinare;
·iniziative volte a migliorare la prevenzione della tratta di esseri umani, in particolare a scopo di sfruttamento lavorativo e sessuale;
·iniziative volte a migliorare il rinvio delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento ai servizi di protezione, assistenza e sostegno;
·iniziative volte a migliorare l'offerta di servizi di assistenza e supporto specializzati;
·misure transnazionali che facilitino l'integrazione delle vittime;
·iniziative volte a migliorare la cooperazione transfrontaliera su casi concreti.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6.000.000€, il contributo massimo è di 1.000.000€ e quello minimo di 500.000€.
SCADENZA: 21 AGOSTO 2024
NDICI EUROPA GLOBALE - LOTTA ALL'IMPUNITÀ NELLE FIGI
L'obiettivo globale dell’invito è contribuire alla giustizia e allo stato di diritto nelle Figi attraverso una maggiore responsabilità per le violazioni e gli abusi dei diritti umani. L'obiettivo specifico è quello di combattere l'impunità costruendo la base di conoscenze per la responsabilità e sviluppando strategie e strumenti completi per affrontare le lacune in termini di conoscenze, capacità e impegno. L'iniziativa faciliterà il coordinamento, l'accesso e la condivisione di informazioni e conoscenze da parte di tutti gli attori interessati e sosterrà la loro capacità di raccogliere e utilizzare prove e conoscenze.
Per poter beneficiare di una sovvenzione, il richiedente principale deve:
·essere una persona giuridica;
·essere senza scopo di lucro;
·essere un tipo specifico di organizzazione, come organizzazione non governativa o della società civile, operatore del settore pubblico, autorità locale;
·essere stabilito in uno Stato membro dell'Unione europea o in qualsiasi altro Paese;
·essere direttamente responsabile della preparazione e della gestione dell'azione con il/i co-candidato/i e le entità affiliate, senza fungere da intermediario.
Le proposte si concentreranno su tutti i seguenti temi prioritari:
·Violazioni in corso;
·Violazioni future;
·Concentrarsi sulle aree del Paese in cui si verificano le violazioni più gravi, sulla base di una strategia/valutazione dei bisogni informata dal lavoro esistente sul campo e da un'analisi dei rischi/sicurezza/conflitti, e sviluppata in collaborazione con le autorità nazionali preposte all'applicazione della legge e con la Commissione per i diritti umani e la lotta alla discriminazione.
La lotta contro l'impunità deve essere organizzata attorno a tre componenti:
·Gestione della conoscenza;
·Condivisione di esperienze, advocacy e sensibilizzazione;
·Approcci incentrati sulle vittime, sulla dimensione di genere, sui traumi e sui diritti
umani.
La durata iniziale prevista di un'azione non può essere inferiore a 12 mesi né superiore a 36 mesi.
La dotazione finanziaria va da un valore minimo di 250.000€ fino ad un massimo di
520.000€.
SCADENZA: 15 AGOSTO 2024
CREA - MEDIA OWNERSHIP MONITORING SYSTEM
Il Sistema di monitoraggio della proprietà dei media mira a fornire un database
nazionale contenente informazioni sulla proprietà dei media e una valutazione sistematica dei quadri giuridici pertinenti e dei rischi per la trasparenza della proprietà dei media. Il progetto dovrebbe basarsi sui risultati dei precedenti progetti pilota e dovrebbe aggiornare le informazioni sulla proprietà dei media attualmente disponibili nel database pubblico.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica
che abbiano sede in uno degli Stati membri dell'UE.
Le proposte possono essere presentate da uno dei seguenti richiedenti o combinazioni di essi:
·organizzazioni senza scopo di lucro;
·università;
·istituzioni educative;
·organizzazioni internazionali;
·centri di ricerca.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da un minimo di 2 enti provenienti da diversi paesi ammissibili.
Le attività previste dal progetto sono le seguenti:
·verificare e aggiornare, se necessario, le informazioni contenute nei database nazionali
disponibili al pubblico sui principali mezzi di comunicazione;
·ampliare, per quanto possibile, i database attualmente disponibili aggiungendo altri media;
·aggiornare le attuali narrazioni contestuali dell'ambiente specifico del Paese e la valutazione giuridica dettagliata che si presta all'analisi comparativa;
·aggiornare l'analisi degli indicatori di rischio esistenti in ambito legale, economico e
tecnico, concentrandosi sulla proprietà e il controllo dei media;
·garantire la diffusione dei risultati attraverso una piattaforma online dedicata, eventi di lancio, conferenze stampa e un'adeguata copertura dei social media.
I progetti devono normalmente avere una durata compresa tra i 10 e i 12 mesi. Dotazione finanziaria complessiva: 500.000€.
SCADENZA: 2 AGOSTO 2024
HORIZON EUROPE - INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER L’ERC
ADVANCED GRANT
Il bando intende erogare un sostegno a ricercatori eccellenti nella fase della carriera in
cui sono già leader di ricerca affermati con un'esperienza riconosciuta di risultati di
ricerca. I ricercatori principali devono dimostrare la natura innovativa, l'ambizione e la
fattibilità della loro proposta di ricerca.
I candidati alle sovvenzioni avanzate dell'ERC devono essere ricercatori attivi che
abbiano un curriculum di risultati di ricerca significativi.
I ricercatori principali devono essere leader eccezionali in termini di originalità e
significatività dei loro contributi di ricerca. Non sono previsti criteri di ammissibilità
specifici per quanto riguarda i requisiti accademici.
Le sovvenzioni ERC sostengono progetti realizzati da un singolo ricercatore che può
impiegare ricercatori di qualsiasi nazionalità come membri del team.
Le domande possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca.
La ricerca deve essere condotta in un'organizzazione di ricerca pubblica o privata situata
in uno degli Stati membri dell'UE o dei Paesi associati.
L'istituto ospitante deve offrire condizioni adeguate affinché il ricercatore principale
possa condurre la ricerca in modo indipendente e gestire i finanziamenti.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 703.000.000€ e le sovvenzioni possono
essere assegnate fino a 2.500.000€ per un periodo di 5 anni.
SCADENZA: 29 AGOSTO 2024
INDICI EUROPA GLOBALE - RAFFORZARE LE ALLEANZE TRA LE OSC
NELLA REGIONE DELL'OCEANO INDIANO
L'obiettivo globale dell’invito è quello di consentire alla società civile di svolgere un ruolo
più incisivo nei dialoghi, nelle politiche e nelle iniziative regionali, attraverso la creazione
o il rafforzamento delle reti e delle alleanze esistenti a livello regionale nell'Oceano
Indiano sud-occidentale (con particolare attenzione a Comore, Madagascar, Mauritius e
Seychelles). Le proposte devono essere rivolte alle OSC e alle loro reti formali o
informali, con l'obiettivo di potenziarne le capacità e amplificarne l'impatto.
Le proposte devono consentire a queste organizzazioni di apportare miglioramenti
significativi in una o più di queste quattro aree critiche per gli Stati insulari in via di
sviluppo (SIDS):
·Affrontare le vulnerabilità di bambini, giovani e donne;
·Promuovere la governance democratica;
·Promuovere una crescita verde inclusiva e uno sviluppo sostenibile;
·Rafforzare l'imprenditorialità per l'emancipazione economica dei gruppi svantaggiati.
Per poter beneficiare di una sovvenzione, il richiedente principale deve:
·essere una persona giuridica;
·essere senza scopo di lucro;
·essere un'organizzazione di tipo non pubblico che abbia realizzato con successo almeno
due progetti nelle aree prioritarie pertinenti, in uno o più dei 4 Paesi principali per
questo bando;
·avere sede in uno Stato membro dell'Unione europea o in uno dei quattro principali
Paesi ammissibili;
·essere direttamente responsabile della preparazione e della gestione dell'azione con il/i
co-candidato/i e gli enti affiliati, senza fungere da intermediario.
È obbligatorio che la proposta riguardi almeno una delle seguenti priorità (ma non più di
due) a presentare proposte con le relative attività ammissibili:
1. Affrontare le vulnerabilità di bambini, giovani e donne;
2. Promuovere la governance democratica;
3. Promuovere la crescita verde inclusiva e lo sviluppo sostenibile;
4. Rafforzare l'imprenditorialità per l'emancipazione economica dei gruppi
svantaggiati.
Le azioni devono svolgersi in almeno 3 dei principali Paesi eleggibili.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.500.000€, il contributo massimo è di
750.000€, quello minimo di 300.000€.
SCADENZA: 27 AGOSTO 2024
PROGETTI STRATEGICI NELL'AMBITO DELLA LEGGE SULLE MATERIE
PRIME CRITICHE
L'Unione europea ha bisogno di accedere a un approvvigionamento sicuro, diversificato,
accessibile e sostenibile di materie prime critiche, che sono fondamentali per le
applicazioni strategiche in settori come l'industria net zero, l'industria digitale,
l'aerospaziale e la difesa. I progetti strategici sono uno degli strumenti chiave definiti
dalla nuova legge sulle materie prime critiche che contribuirà a questo obiettivo.
Possono presentare le loro candidature i promotori di progetti con sede in uno degli Stati
dell'UE o in uno dei Paesi Terzi o Territori d'Oltremare.
Il promotore del progetto è l'impresa o il consorzio di imprese che sviluppa il progetto
sulle materie prime strategiche.
La candidatura deve specificare il tipo di progetto:
·progetto di estrazione;
·progetto di lavorazione;
·progetto di riciclaggio;
·progetto di sostituzione.
il progetto deve riguardare impianti pianificati o un significativo ampliamento o
riallestimento di impianti esistenti attivi nell'estrazione, nella lavorazione o nel riciclo
delle materie prime strategiche.
I progetti strategici ai sensi del CRMA sono progetti sulle materie prime che
contribuirebbero in modo significativo alla sicurezza dell'approvvigionamento dell'UE di
17 materie prime strategiche (indicate nel bando).
I seguenti criteri saranno presi in considerazione per valutare i progetti presentati al
bando aperto per i progetti strategici:
·Contributo alla sicurezza;
·Fattibilità tecnica;
·Sostenibilità;
·Benefici transfrontalieri;
·Vantaggi reciproci per l'UE e i paesi terzi che sono mercati emergenti o economie in via
di sviluppo.
SCADENZA: 22 AGOSTO 2024
AMIF - BANDO PER L'ASSISTENZA, IL SOSTEGNO E L'INTEGRAZIONE DI
CITTADINI DI PAESI TERZI VITTIME DELLA TRATTA DI ESSERI UMANI
L’invito mira a rafforzare le azioni dei soggetti interessati nel contesto dell'attuazione
della Direttiva anti-tratta rivista e della Strategia sulla lotta alla tratta di esseri umani
2021-2025, in particolare in relazione alle vittime.
Gli obiettivi specifici dell’invito sono:
·facilitare la prevenzione dello sfruttamento lavorativo dei cittadini di Paesi terzi;
·facilitare la prevenzione dello sfruttamento sessuale dei cittadini di Paesi terzi;
·sensibilizzare sulla domanda che favorisce la tratta di esseri umani a scopo di
sfruttamento lavorativo e sessuale;
·facilitare l'identificazione precoce delle vittime di Paesi terzi trafficate a scopo di
sfruttamento lavorativo;
·facilitare l'identificazione delle vittime di tratta di cittadini di Paesi terzi;
·fornire assistenza e sostegno specializzato, anche in strutture specializzate/rifugi, alle
vittime di Paesi terzi della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento;
·facilitare soluzioni durature per l'integrazione delle vittime di tratta di esseri umani di
Paesi terzi nella società ospitante.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica
che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
·Stati membri dell'UE (compresi i Paesi e territori d'oltremare, esclusa la Danimarca);
·Paesi non UE: Paesi associati all’AMIF o i Paesi che hanno in corso negoziati per un
accordo di associazione.
Le proposte devono essere presentate da minimo tre candidati provenienti da tre diversi
Stati membri partecipanti.
La Commissione intende finanziare proposte con risultati tangibili e concreti incentrati
sulle seguenti attività:
·iniziative per la creazione ed il miglioramento del coordinamento transnazionale multistakeholder e multi-disciplinare;
·iniziative volte a migliorare la prevenzione della tratta di esseri umani, in particolare a
scopo di sfruttamento lavorativo e sessuale;
·iniziative volte a migliorare il rinvio delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento ai
servizi di protezione, assistenza e sostegno;
·iniziative volte a migliorare l'offerta di servizi di assistenza e supporto specializzati;
·misure transnazionali che facilitino l'integrazione delle vittime;
·iniziative volte a migliorare la cooperazione transfrontaliera su casi concreti.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6.000.000€, il contributo massimo è di
1.000.000€ e quello minimo di 500.000€.
SCADENZA: 21 AGOSTO 2024
NDICI EUROPA GLOBALE - LOTTA ALL'IMPUNITÀ NELLE FIGI
L'obiettivo globale dell’invito è contribuire alla giustizia e allo stato di diritto nelle Figi
attraverso una maggiore responsabilità per le violazioni e gli abusi dei diritti umani.
L'obiettivo specifico è quello di combattere l'impunità costruendo la base di conoscenze
per la responsabilità e sviluppando strategie e strumenti completi per affrontare le lacune
in termini di conoscenze, capacità e impegno. L'iniziativa faciliterà il coordinamento,
l'accesso e la condivisione di informazioni e conoscenze da parte di tutti gli attori
interessati e sosterrà la loro capacità di raccogliere e utilizzare prove e conoscenze.
Per poter beneficiare di una sovvenzione, il richiedente principale deve:
·essere una persona giuridica;
·essere senza scopo di lucro;
·essere un tipo specifico di organizzazione, come organizzazione non governativa o della
società civile, operatore del settore pubblico, autorità locale;
·essere stabilito in uno Stato membro dell'Unione europea o in qualsiasi altro Paese;
·essere direttamente responsabile della preparazione e della gestione dell'azione con il/i
co-candidato/i e le entità affiliate, senza fungere da intermediario.
Le proposte si concentreranno su tutti i seguenti temi prioritari:
·Violazioni in corso;
·Violazioni future;
·Concentrarsi sulle aree del Paese in cui si verificano le violazioni più gravi, sulla base di
una strategia/valutazione dei bisogni informata dal lavoro esistente sul campo e da
un'analisi dei rischi/sicurezza/conflitti, e sviluppata in collaborazione con le autorità
nazionali preposte all'applicazione della legge e con la Commissione per i diritti umani e
la lotta alla discriminazione.
La lotta contro l'impunità deve essere organizzata attorno a tre componenti:
·Gestione della conoscenza;
·Condivisione di esperienze, advocacy e sensibilizzazione;
·Approcci incentrati sulle vittime, sulla dimensione di genere, sui traumi e sui diritti
umani.
La durata iniziale prevista di un'azione non può essere inferiore a 12 mesi né superiore a
36 mesi.
La dotazione finanziaria va da un valore minimo di 250.000€ fino ad un massimo di
520.000€
SCADENZA: 15 AGOSTO 2024
CREA - MEDIA OWNERSHIP MONITORING SYSTEM
Il Sistema di monitoraggio della proprietà dei media mira a fornire un database
nazionale contenente informazioni sulla proprietà dei media e una valutazione
sistematica dei quadri giuridici pertinenti e dei rischi per la trasparenza della proprietà
dei media. Il progetto dovrebbe basarsi sui risultati dei precedenti progetti pilota e
dovrebbe aggiornare le informazioni sulla proprietà dei media attualmente disponibili
nel database pubblico.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica
che abbiano sede in uno degli Stati membri dell'UE.
Le proposte possono essere presentate da uno dei seguenti richiedenti o combinazioni di
essi:
·organizzazioni senza scopo di lucro;
·università;
·istituzioni educative;
·organizzazioni internazionali;
·centri di ricerca.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da un minimo di 2 enti
provenienti da diversi paesi ammissibili.
Le attività previste dal progetto sono le seguenti:
·verificare e aggiornare, se necessario, le informazioni contenute nei database nazionali
disponibili al pubblico sui principali mezzi di comunicazione;
·ampliare, per quanto possibile, i database attualmente disponibili aggiungendo altri
media;
·aggiornare le attuali narrazioni contestuali dell'ambiente specifico del Paese e la
valutazione giuridica dettagliata che si presta all'analisi comparativa;
·aggiornare l'analisi degli indicatori di rischio esistenti in ambito legale, economico e
tecnico, concentrandosi sulla proprietà e il controllo dei media;
·garantire la diffusione dei risultati attraverso una piattaforma online dedicata, eventi di
lancio, conferenze stampa e un'adeguata copertura dei social media.
I progetti devono normalmente avere una durata compresa tra i 10 e i 12 mesi.
Dotazione finanziaria complessiva: 500.000€.
SCADENZA: 2 AGOSTO 2024
FSE+ - BANDO PER L'INNOVAZIONE SOCIALE: AZIONI PER SVILUPPARE SERVIZI DI INTELLIGENCE SULLA PERFORMANCE D'IMPATTO
Il risultato atteso dell’invito è quello di promuovere decisioni
di investimento migliori e informate, una maggiore trasparenza del mercato e
un’analisi comparativa delle prestazioni, con l’obiettivo di promuovere investimenti
in enti a scopo sociale (imprese sociali, start-up sociali, imprese a impatto,
ecc.) attraverso servizi avanzati di capacità dei dati e strumenti e pratiche
di gestione dell’impatto. Pertanto, il bando soddisferà l’esigenza espressa da
molti attori del mercato, che mostrano una crescente fame di dati, non
sufficientemente affrontata dalle attuali iniziative pubbliche e private.
Il bando, nello specifico, mira dunque a fornire
finanziamenti per facilitare un equilibrio corretto ed efficace tra sperimentazione
e sviluppo aziendale, garantendo non solo che i beneficiari raggiungano una
fase di sviluppo che consenta di ampliare le loro attività, ma anche la loro
capacità di estrapolare apprendimenti importanti e riutilizzabili da tali processi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati
di personalità giuridica
che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori
d'oltremare (PTOM))
Paesi non UE: i Paesi SEE elencati e i
Paesi associati al Fondo Sociale Europeo plus o i Paesi che hanno in corso
negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore
prima della firma della concessione
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di
almeno 2 richiedenti che soddisfa le seguenti condizioni:
Almeno un richiedente deve essere un centro
di ricerca o un ente affiliato a un'Università;
Almeno un richiedente deve essere un
investitore privato o pubblico; o un'organizzazione di supporto;
Il consorzio deve essere composto da
candidati con sede in almeno due diversi paesi ammissibili al fine di
promuovere l'apprendimento reciproco e facilitare una dimensione
transnazionale.
Le attività da finanziare saranno strumentali alla progettazione,
sperimentazione, pilotaggio, validazione, sviluppo e/o ampliamento dei servizi quali
la verifica dei dati di impatto e, più in generale, servizi di intelligence
sulla performance di impatto, che comprendono le strategie e le tecnologie
utilizzate dalle imprese per l’analisi dei dati e la gestione delle
informazioni rilevanti sulla performance di impatto.
Gli strumenti comuni dei servizi di intelligence sulle
prestazioni di impatto potrebbero includere, a titolo esemplificativo ma non
esaustivo: reporting, elaborazione analitica online, analisi predittiva o prescrittiva,
sviluppo di dashboard, data mining o text mining, process mining, elaborazione
di eventi complessi, gestione delle prestazioni aziendali, benchmarking,
valutazione, e segnalazione.
SCADENZA:
4 luglio 2024
SOCPL - BANDO PER IL SOSTEGNO AL DIALOGO SOCIALE
Il bando intende contribuire alla promozione del dialogo
sociale a livello interprofessionale e settoriale, allo sviluppo del dialogo
sociale europeo e alla costruzione e al rafforzamento delle capacità delle
parti sociali nazionali. Il dialogo sociale europeo si riferisce a discussioni,
consultazioni, negoziati e azioni congiunte che coinvolgono organizzazioni che
rappresentano entrambe le parti dell'industria.
Possono presentare domanda gli enti, pubblici o privati,
dotati di personalità giuridica e stabiliti in uno dei seguenti Paesi:
·Stati membri dell'UE;
·Paesi non UE.
Sono ammesse sia candidature singole che consorziate. I temi
rilevanti per l'invito sono:
Le sfide occupazionali, sociali ed economiche;
2.L'adattamento del dialogo sociale:
omodernizzazione del mercato del lavoro, creazione di posti
di lavoro e di corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro, occupazione
giovanile, occupazione nelle PMI;
onuove forme di lavoro, compreso il lavoro su piattaforma;
oqualità del lavoro, comprese condizioni di lavoro eque e salute
e sicurezza sul lavoro; oanticipazione, preparazione e gestione del cambiamento
e della ristrutturazione; odigitalizzazione (compresa l'intelligenza
artificiale);
otransizione verso un'economia neutrale dal punto di vista
climatico; omobilità del lavoro all'interno dell'UE;
3.Costruire e rafforzare la capacità delle organizzazioni delle
parti sociali.
I progetti devono normalmente avere una durata compresa tra i
12 e i 36 mesi.
Dotazione finanziaria complessiva: 13.250.000€. I budget dei
progetti dovrebbero essere compresi tra 150.000€ e 700.000€ per progetto.
SCADENZA: 10 LUGLIO 2024
PROGETTO FOODITY – SECONDO BANDO APERTO
L'obiettivo della seconda call del Progetto FOODITY è quello
di finanziare soluzioni innovative basate sui dati per l'alimentazione e la
nutrizione nel rispetto della sovranità dei dati personali degli utenti. Altri
obiettivi specifici sono:
·Affrontare il basso livello di preparazione e la mancanza di
standard nella ricerca;
·Affrontare la scarsa comprensione dei diritti e dell'utilizzo
dei dati da parte dei cittadini;
·Riunire diversi attori per sviluppare standard di privacy dei
dati.
Il bando finanzierà progetti sviluppati da un consorzio di
2-3 enti. I seguenti tipi di enti possono candidarsi come parte di un
consorzio:
·PMI, comprese le start-up. Solo le imprese possono essere coordinatrici
del consorzio;
·Attori dell'innovazione sociale (SIA);
·Organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO) e università;
·Organizzazioni di formazione che offrono formazione professionale
per carriere nell'industria alimentare.
Le persone fisiche o gli enti che presentano domanda da soli
non sono ammissibili. Possono partecipare gli enti con sede nei seguenti Paesi:
·Stati membri dell'Unione europea;
·Paesi e i territori d'oltremare collegati agli Stati membri;
·Paesi associati a Horizon Europe.
I candidati devono sviluppare una soluzione che affronti una
delle seguenti aree: 1.Esperienze di acquisto;
Educazione; 3.Servizi.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.000.000€,
il contributo massimo è di 180.000€.
SCADENZA: 10 LUGLIO 2024
DG CONNECT - PROMUOVERE A LIVELLO MONDIALE UN VIA EUROPEA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE RADICATA
NELLA CULTURA
L’azione intende dimostrare come le sinergie delle
tecnologie digitali con le arti, la cultura e le tradizioni locali di diverse
nazioni e continenti possano contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie e
nuovi usi della tecnologia che siano ecologicamente consapevoli, socialmente
inclusivi e compatibili con i valori umani e la cultura locale.
L'ambizione dell’invito è triplice:
·Evidenziare progetti concreti nel nesso tra arte, tecnologia
e innovazione;
·Sviluppare una narrazione sull'innovazione radicata nella
cultura di tutto il mondo che aiuti a coinvolgere gli attori pubblici e privati
nelle regioni di interesse;
·Promuovere i collegamenti artistici, scientifici e
tecnologici tra l'Europa e il mondo. Possono presentare domanda enti pubblici o
privati dotati di personalità giuridica che siano stabiliti negli Stati membri
dell’UE.
Nello specifico, le proposte possono essere presentate da uno
qualsiasi dei seguenti candidati o combinazioni di essi:
·organizzazioni no-profit;
·autorità pubbliche;
·stakeholder regionali dell'economia e della cultura nelle regioni
selezionate;
·organizzazioni internazionali;
·organizzazioni non governative;
·agenzie di sviluppo e istituti culturali operanti a livello
internazionale;
·fondazioni;
·università;
·istituzioni
educative;
·centri di ricerca;
·centri e istituzioni d'arte;
·think tanks;
·aziende tecnologiche che operano nelle regioni selezionate;
·attori europei all'intersezione tra arte e tecnologia.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio
composto da almeno tre candidati provenienti da tre diversi paesi ammissibili.
Il bando ha l’obiettivo di realizzare:
·Residenze STARTS - Sperimentazione artistica con tecnologie
chiave e loro usi;
·Premio STARTS – Onorare i pionieri locali dell’innovazione guidata
dall’arte;
·Silloge STARTS – Una narrazione sull'innovazione radicata
nella cultura locale. Sono ammissibili, in particolare, le seguenti tipologie
di attività:
·progetti di cooperazione;
·convegni, seminari;
·azioni di sensibilizzazione e divulgazione;
·azioni volte alla creazione e al miglioramento di reti, scambi
di buone pratiche;
·studi, analisi, progetti di mappatura;
·attività di ricerca;
·sostegno finanziario a terzi.
I progetti dovrebbero normalmente avere una durata compresa tra
15 e 18 mesi.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.000.000€ e
il contributo massimo a 1.000.000€.
SCADENZA: 15 LUGLIO 2024
CSF PLUS - INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER GRANDI
SOVVENZIONI 2024
L'obiettivo specifico del bando è rafforzare la capacità
delle OSC locali e di base di impegnarsi nel dialogo politico e nell'advocacy a
livello nazionale e subnazionale, nonché nell'attuazione e nel monitoraggio dei
programmi e dei piani di sviluppo nazionali.
Le priorità dell’invito a presentare proposte riguardano azioni
che:
·devono concentrarsi sulla collaborazione con le OSC locali
e di base e sul rafforzamento della capacità di queste OSC;
·devono facilitare le opportunità di partenariato tra le OSC
basandosi sulle reti esistenti;
·devono sostenere la creazione di un ambiente favorevole per
garantire lo sviluppo di un settore della società civile credibile,
responsabile, indipendente e inclusivo.
Per poter beneficiare di una sovvenzione, il richiedente
principale deve:
·essere una persona giuridica;
·essere senza scopo di lucro;
·essere un tipo specifico di organizzazione;
·essere stabilite in uno Stato membro dell'Unione europea o
in Etiopia o in qualsiasi altro Paese previsto dal Regolamento;
·essere direttamente responsabile della preparazione e della
gestione dell'azione con i co- richiedenti e le entità affiliate, senza agire
come intermediario.
Il candidato principale deve soddisfare i seguenti criteri:
·dimostrare di avere esperienza nella gestione di almeno una
sovvenzione dell'UE superiore a 1,7 milioni di euro negli ultimi tre anni;
·avere almeno tre anni di esperienza pratica nel lavoro con
le organizzazioni della società civile locale e nel loro rafforzamento delle
capacità,
·avere
esperienza nella gestione di almeno uno schema di sub-granting.
Lo sviluppo delle capacità delle OSC locali e di base deve essere
al centro della progettazione.
Tra le responsabilità del richiedente vi sono le attività elencate
di seguito:
·stabilire e gestire un sistema di sub-sovvenzioni alle OSC locali
e di base;
·lanciare e gestire almeno due inviti a presentare proposte per
la concessione di sovvenzioni alle organizzazioni locali e di base secondo i
requisiti di questo invito;
·seguire da vicino i progressi compiuti dai subappaltatori
sostenuti, sia dal punto di vista operativo che finanziario;
·identificare le lacune in termini di capacità dei
sub-beneficiari e sostenerli attraverso la fornitura di assistenza tecnica su
misura;
·adottare tutte le misure necessarie per pubblicizzare il
finanziamento ricevuto dall’UE. La durata iniziale prevista di un'azione non
può essere inferiore a 48 mesi né superiore a 60 mesi.
Dotazione finanziaria complessiva: 3.439.500€. Contributo
minimo: 2.550.000€. Per maggiori informazioni:
SCADENZA: 15 LUGLIO 2024
CREA (MEDIA) – RETI CINEMATOGRAFICHE EUROPEE 2024
L'azione sosterrà una rete di operatori cinematografici
europei che proiettano una percentuale significativa di film europei non
nazionali per aumentare il pubblico e rinnovare l'esperienza di fruizione del
cinema.
La rete dei cinema deve realizzare le seguenti attività:
Attività di rete: informazione, animazione,
formazione e comunicazione per aumentare la portata del pubblico e realizzare
azioni innovative e collaborative; Fornire un sostegno finanziario ai cinema partecipanti
che realizzano le attività ammissibili elencate di seguito:
Azioni volte a promuovere e proiettare
film europei e ad aumentare il pubblico di film europei non nazionali,
contribuendo a un'industria più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Attività innovative volte a raggiungere
un nuovo pubblico e ad aumentare l'interesse dei giovani spettatori per i film
europei, rinnovando e arricchendo l'esperienza cinematografica.
Sfruttare la transizione digitale,
compresi gli strumenti online e le applicazioni di dati.
Adattare le pratiche commerciali delle
sale cinematografiche europee in termini di sostenibilità, inclusione e
accessibilità.
Attività di promozione e marketing in
collaborazione con altre piattaforme di distribuzione (ad esempio, emittenti
televisive, piattaforme VOD).
I candidati dovranno presentare strategie adeguate a
garantire un'industria più sostenibile e più rispettosa dell'ambiente e per
assicurare l'equilibrio di genere, l'inclusione, la diversità e la
rappresentatività.
Il sostegno finanziario a terzi è consentito per le
sovvenzioni esclusivamente alle condizioni riportate a pagg. 11-12 del bando.
I progetti non devono di norma superare i 21 mesi.
SCADENZA:
16 luglio 2024
TRUSTCHAIN - OPEN CALL 4: SUPPORTO MULTI-CATENA PER I
PROTOCOLLI NGI TRUSTCHAIN
E' stato lanciato per affrontare le sfide inerenti
all'attuale architettura Internet centralizzata che non è trasparente per
l'utente, non protegge la privacy. Il progetto TrustChain è finanziato dal
programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea.
L'obiettivo del bando è quello di progettare e costruire i
gateway che renderanno possibile il trasferimento di conoscenze/ metadati/dati/processi/
requisiti da una catena all'altra in modo affidabile e sicuro.
L'interoperabilità tra più catene, la privacy by design, l'affidabilità by
design, la scalabilità, l'ecocompatibilità, l'apertura e la conformità legale
devono essere attentamente considerate.
I candidati target sono sviluppatori, innovatori,
ricercatori, PMI e imprenditori. Essi possono candidarsi come persone fisiche o
legate a una persona giuridica. Pertanto, la partecipazione è possibile in
diversi modi:
·Team di persone fisiche: Team di persone fisiche, tutte
stabilite in qualsiasi Paese ammissibile. Non viene considerato il Paese di
origine, ma il permesso di soggiorno;
·Soggetto/i giuridico/i: Una o più entità (consorzio) stabilite
in un Paese ammissibile;
·Qualsiasi combinazione di questi soggetti.
Sono ammessi solo i candidati legalmente stabiliti/residenti
in uno dei seguenti Paesi:
·Gli Stati membri dell'Unione europea;
·I Paesi e territori d'oltremare (PTOM) collegati agli Stati
membri;
·I Paesi associati a Horizon Europe.
I progetti innovativi dovrebbero implementare tecniche quali:
·Trasferimento di NFT tra catene diverse;
·Standard semantici e schemi ontologici aperti;
·Meccanismi e procedure che consentano l'uso affidabile
delle identità digitali tra portafogli, applicazioni e blockchain o il legame
sicuro delle identità digitali su più catene;
·Modelli e procedure per supportare un'esperienza utente
semplice e senza soluzione di continuità delle funzionalità cross-chain;
·Sviluppare tecniche per effettuare la rotazione e la
traduzione dei DID in modo da ridurre al minimo la gestione dei DID;
·Creare piattaforme che possano basarsi sul lavoro esistente
intrapreso nelle Open Call 1, 2 e 3;
·Sviluppare infrastrutture che siano inclusive, efficienti
dal punto di vista energetico e utilizzabili;
·Sviluppare piattaforme e infrastrutture che seguano gli standard
europei. I progetti avranno una durata di 9 mesi.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.989.000€.
SCADENZA: 17 LUGLIO 2024
EUROPA CREATIVA (CREA-MEDIA-2024) - FILMS ON THE MOVE:
SOSTEGNO ALLA DISTRIBUZIONE DI OPERE CINEMATOGRAFICHE
Il Programma Europa Creativa riunisce azioni a sostegno dei
settori culturali e creativi europei. Gli obiettivi generali del programma
sono:
salvaguardare, sviluppare e promuovere
la diversità e il patrimonio culturale e linguistico europeo;
aumentare la competitività e il
potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare del
settore audiovisivo.
L’obiettivo specifico della sezione “Media” è quello di
promuovere la competitività, la scalabilità, la cooperazione, l'innovazione e
la sostenibilità, anche attraverso la mobilità nel settore audiovisivo europeo.
Una priorità ricompresa in questo obiettivo specifico è
quella di migliorare la circolazione, la promozione, la distribuzione online e
nelle sale delle opere audiovisive europee, all'interno dell'Unione e a livello
internazionale nel nuovo ambiente digitale, anche attraverso modelli di
business innovativi.
Nello specifico, l'azione Films on the Move incoraggerà e
sosterrà una più ampia distribuzione di film europei recenti non nazionali,
incoraggiando in particolare gli agenti di vendita e i distributori di sale
cinematografiche a investire nella promozione e nell'adeguata distribuzione di
film europei non nazionali.
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati
dotati di personalità giuridica i quali devono essere stabiliti in uno dei
seguenti Paesi ammissibili:
Stati Membri dell’UE (compresi i Paesi e
i territori d’oltremare (PTOM));
Paesi non UE: Paesi che fanno parte
dell’Area economica europea e Paesi associati al Programma Europa Creativa o
Paesi che hanno in corso dei negoziati per un accordo di associazione;
essere stabiliti in uno dei Paesi che
partecipano a pieno titolo alla sezione MEDIA del Programma Europa Creativa e
appartenere direttamente o indirettamente, interamente o a maggioranza, a
cittadini di tali Paesi.
I beneficiari devono essere agenti di vendita europei, ossia
una società che agisce come agente intermediario per il produttore,
specializzata nello sfruttamento commerciale di un film attraverso la
commercializzazione e la concessione di licenze a distributori o altri
acquirenti per l'estero. Il candidato deve essere incaricato direttamente dal produttore
del film presentato mediante un accordo di vendita internazionale che preveda
il diritto di vendere il film in almeno 15 Paesi partecipanti alla sezione
MEDIA.
Possono presentare domanda anche le Organizzazioni
Internazionali, alle quali non si applicano le regole sui paesi ammissibili.
Sono ammesse solo candidature di singoli richiedenti.
SCADENZA: 18 luglio 2024
Il Partenariato europeo per la ricerca sulla radioprotezione
(PIANOFORTE) mira a migliorare le conoscenze e a promuovere l'innovazione nel
campo della radioprotezione a vantaggio di una migliore protezione della
popolazione, dei pazienti, dei lavoratori e dell'ambiente in tutti gli scenari
di esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Gli obiettivi del bando sono:
·Sostenere progetti di ricerca transnazionali che combinino approcci
innovativi nel campo della radioprotezione in linea con le priorità di ricerca
di PIANOFORTE;
·Integrare attivamente le attività di istruzione e formazione
e la collaborazione con le università in progetti di ricerca multidisciplinari;
·Utilizzare in modo ottimale le infrastrutture di ricerca.
Possono essere finanziate le seguenti organizzazioni:
Beneficiari di PIANOFORTE;
Enti affiliati;
Terze parti.
Le proposte di progetto riguarderanno la ricerca
multidisciplinare e transnazionale. L’invito affronta 4 temi principali e le
proposte di progetto devono rientrare in uno di essi:
Sviluppare una base di conoscenze per una migliore
comprensione della patogenesi del cancro indotto dalle radiazioni ionizzanti
per migliorare la valutazione del rischio;
Garantire la preparazione e le conoscenze scientifiche a
sostegno della valutazione dell'impatto ambientale e della preparazione e
risposta alle emergenze per le nuove tecnologie nucleari;
Sviluppo di tecniche e metodi per andare oltre la dose
efficace in caso di esposizione interna a seguito di un'emergenza nucleare o
radiologica;
Implementazione di approcci radioterapici nuovi e
ottimizzati per un migliore targeting e per proteggere meglio i tessuti sani dagli
effetti dannosi delle radiazioni incisive.
Le proposte devono dimostrare chiaramente il potenziale
impatto sulla radioprotezione in Europa e il valore aggiunto della
collaborazione transnazionale.
Dotazione finanziaria complessiva
pari a 13.000.000€, contributo
|
compreso
|
tra
|
1.000.000€ e 1.500.000€.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FONDO EUROPEO DI DIFESA - INVITO A PRESENTARE PROPOSTE SU
SISTEMI E PIATTAFORME LEGACY
Lo Strumento per il rafforzamento dell'industria europea
della difesa attraverso appalti comuni (EDIRPA) mira a rafforzare le capacità industriali
europee nel settore della difesa. Gli obiettivi dello strumento sono:
·promuovere la competitività e l'efficienza dell'EDTIB
accelerandone l'adeguamento al nuovo contesto di sicurezza;
·favorire la cooperazione nei processi di approvvigionamento
della difesa tra gli Stati membri partecipanti e i Paesi associati.
Per essere idonei, i richiedenti devono:
·essere autorità pubbliche o agenti di gara d'appalto ai
sensi degli articoli 2 e 10 del regolamento EDIRPA;
·provenire da un paese ammissibile;
·Stato membro dell'UE;
·Paesi SEE elencati.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno
3 autorità pubbliche di almeno 3 Stati membri o paesi associati a EDIRPA.
Il bando si rivolge a qualsiasi azione ammissibile che mira
a sostenere gli appalti comuni. La cooperazione dovrebbe riguardare l'acquisto
comune di sistemi di difesa o di varianti di sistemi. Solo le azioni che
soddisfano tutti i seguenti criteri sono ammissibili al finanziamento:
·comportano una cooperazione tra i soggetti ammissibili di
cui all'articolo 10 per appalti comuni che rispondono alle esigenze più urgenti
e critiche in materia di prodotti per la difesa e realizzano gli obiettivi di
cui all'articolo 3 del regolamento EDIRPA;
·comportano una nuova cooperazione, anche nell'ambito di un
quadro esistente, o un'estensione della cooperazione esistente ad almeno un
nuovo Stato membro o Paese associato;
·sono realizzate da un consorzio di almeno tre Stati membri o
Paesi associati;
·soddisfano le condizioni aggiuntive di cui all'articolo 9 del
regolamento EDIRPA.
I progetti non devono durare più di 24 mesi dalla firma della
Convenzione di sovvenzione.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 103.200.000€.
SCADENZA: 25 LUGLIO 2024
NGI SEARCH - 5° BANDO APERTO
NGI Search distribuirà fino a 6,8 milioni di euro tra i
progetti che intendono sviluppare tecnologie e soluzioni che consentano
modalità nuove e affidabili di ricerca e scoperta delle informazioni su
Internet attraverso una varietà di risorse come dati personali, scientifici,
industriali e ambientali.
I candidati all'Open Call possono essere imprenditori,
appassionati di tecnologia, sviluppatori, persone impegnate socialmente, PMI,
enti di ricerca, gruppi di ricerca accademici, enti no-profit. Ai fini del
processo di candidatura, le tipologie di candidati sono suddivise in due gruppi
principali:
persone fisiche residenti in uno Stato membro dell'UE o nei
Paesi associati a Horizon Europe;
entità ufficialmente registrate in uno Stato membro dell'UE
o nei Paesi associati a Horizon Europe.
L'obiettivo del bando è quello di finanziare e sostenere
progetti che sviluppino tecnologie e soluzioni incentrate sulle attività legate
a Internet e al web.
Il seguente elenco di argomenti è una serie di problemi che
il consorzio ha identificato in anticipo sotto il tema della ricerca e della
scoperta per il terzo bando aperto:
·Funzioni di ricerca e scoperta di progetti digitali comuni esistenti;
·Rivoluzionare le dinamiche
di Internet: sinergie
IA-Network, Digital Twins e
innovazioni del Metaverso;
·Elaborazione del linguaggio naturale;
·Analisi semantica;
·Abilitazione di nuovi modi di scoprire e accedere alle informazioni;
·Valutazione dei motori di ricerca ed etica della ricerca e della
scoperta;
·Modelli generativi aumentati di recupero e ricerca conversazionale;
·Tecnologie di conservazione della privacy nella ricerca e nella
scoperta;
·Apprendimento per la ricerca e la scoperta;
·Valutazione della qualità dei contenuti verso una fornitura
di contenuti incentrata sull'uomo.
Dotazione finanziaria complessiva: 6.800.000€.
SCADENZA: 29 LUGLIO 2024
PROGETTO LAUDS FACTORIES – BANDO APERTO LAUDS EXPLORATION
Il bando aperto LAUDS Exploration mira a finanziare e
sostenere la collaborazione e il rapporto di co-creazione tra artisti/creativi
e fornitori di tecnologia e utenti finali nel presentare proposte per
esperimenti volti a esplorare e lavorare con le fabbriche LAUDS per migliorarne
l'usabilità e l'adozione promuovendo nuovi usi delle tecnologie e metodi di
progettazione alternativi.
Il bando finanzierà progetti realizzati da un consorzio
composto da un minimo di 2 soggetti giuridici che siano considerati ammissibili
secondo le regole di Horizon Europe. I seguenti tipi di soggetti sono invitati
a presentare le loro idee innovative o applicative:
·Fornitori di tecnologie digitali ed emergenti stabiliti in un
Paese ammissibile;
·Artisti/designer/creativi/architetti di tutti i settori artistici.
La call intende raccogliere candidature per esperimenti da
realizzare in collaborazione con una delle fabbriche LAUDS al fine di
affrontare una delle sfide definite:
·Fab City Hamburg (Germania):
Mobilità - Pop-up Factory Zone: abilitare la produzione ad hoc
sulle ruote delle biciclette;
o Energia -
Sbloccare le intuizioni: Rivoluzionare il modo in cui vediamo e gestiamo il consumo
delle risorse;
Agricoltura/Produzione alimentare - Verso il futuro dell'agricoltura:
Innovazione a bassa manutenzione per la produzione alimentare locale;
·Maker V-10 (Danimarca):
Mobilità - Rilanciare la mobilità nella città delle biciclette:
Dai pezzi di ricambio scartati all'innovazione;
Energia - Rivoluzionare il riciclo locale: Soluzioni che riutilizzano
i materiali in preziosi compositi;
Agricoltura/Produzione alimentare - Rendere più verdi gli
spazi urbani: Innovare i sistemi di coltivazione verticale dai flussi di
rifiuti locali;
·Université de Lorraine, Lorraine Smart Cities Living Lab
(Francia):
Mobilità - Soluzioni di mobilità intelligente per forme di
trasporto efficienti, resilienti e sostenibili;
Energia - Riciclaggio ad alta efficienza energetica per un futuro
più verde;
La durata degli esperimenti proposti è limitata a un minimo
di 6 mesi e a un massimo di 12 mesi.
Un budget totale di 240.000€ è destinato al bando aperto
LAUDS Exploration per finanziare la partecipazione di almeno 6 esperimenti. Il
contributo massimo ammonta a 40.000€.
SCADENZA 29 LUGLIO 2024
PROGETTO SURE 5.0 – PROGRAMMA
DI ACCELERAZIONE PER PMI - SECONDA EDIZIONE
Per raggiungere gli obiettivi del
progetto, il consorzio SURE5.0 lancia il secondo bando aperto per il Programma
di accelerazione SURE5.0. Questo programma è un insieme di servizi e
finanziamenti diretti forniti dal progetto SURE5.0 per supportare le PMI del
settore manifatturiero nella loro transizione verso l'Industria 5.0.
I candidati accettati per i bandi
aperti SURE5.0 sono PMI manifatturiere che operano nei settori della mobilità,
dei trasporti e dell'automotive (MTA), dell'aerospazio e della difesa e
dell'elettronica e con sede nell'Unione europea o nei Paesi associati all'UE.
Le aziende che possono essere
considerate fornitori di servizi possono essere selezionate se:
·Hanno una produzione hardware;
·Il focus della domanda è sulla fase di produzione e non sui servizi offerti;
·Il supporto SURE5.0
sarà limitato alla loro fase di produzione.
Il Programma di Accelerazione 2 è organizzato in due fasi con un approccio a
imbuto:
1.
Fase Assess & Recommend, da
dicembre 2023 a luglio 2024, con la partecipazione di 83 PMI;
2.
Fase Business Transformation & Resilience, da maggio 2024 ad aprile 2025 con la
partecipazione di almeno 36 PMI che hanno completato la Fase 1.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.800.000€, mentre il contributo massimo per ciascuna impresa
per la Fase 2 è di 50.000€.
SCADENZA: 31 LUGLIO 2024
PROGETTO GREENSME - 2° BANDO APERTO
La visione di greenSME è quella di rafforzare la capacità
delle PMI di adottare tecnologie avanzate per diventare competitive e neutrali
dal punto di vista climatico, massimizzando i benefici per tutte le parti della
società.
Possono partecipare al bando:
·le MPMI manifatturiere con sede in uno dei Paesi
ammissibili a Horizon Europe e con codice NACE (primario o secondario)
classificato nella categoria C. Solo le PMI manifatturiere che hanno effettuato
una valutazione della sostenibilità di GreenSME (SAT) e sviluppato un piano d'azione
(ASAP) potranno richiedere un sostegno finanziario;
·Fornitori di sostenibilità e tecnologia con sede in uno dei
Paesi ammissibili a Horizon Europe, accreditati da greenSME come fornitori di
sostenibilità e tecnologia.
SCADENZA: 31 LUGLIO 2024
PROGETTO ENFIELD - SCHEMI DI INNOVAZIONE: PRIMO INVITO A
PRESENTARE PROPOSTE
Attraverso i bandi aperti dell'ENFIELD Innovation Scheme e
il meccanismo del sostegno finanziario a terzi (FSTP), il progetto mira ad
attrarre i partner della ricerca e dell'industria per condurre ricerche
applicate relative a specifiche sfide scientifiche/tecnologiche nei settori
dell'energia, dell'assistenza sanitaria, della produzione e dello spazio.
Per essere ammissibili, le proposte devono essere presentate
da un soggetto giuridico (o da un gruppo di almeno 2 soggetti giuridici) che
soddisfi i seguenti criteri:
·Deve essere un centro di ricerca o un'azienda privata a
scopo di lucro senza conflitti di interesse con nessuna delle organizzazioni
partner di ENFIELD;
·Deve avere sede negli Stati membri dell'UE o nei Paesi associati
a Horizon Europe;
·Le domande devono essere presentate in inglese. Le domande
presentate in altre lingue non saranno ammesse.
Le proposte devono riguardare le sfide di ricerca ENFIELD
nelle aree della sanità, dell'energia, della produzione e dello spazio, come
presentato nel Catalogo delle sfide, ossia:
·Sanità
Migliorare lo sviluppo di farmaci attraverso l'IA;
Migliorare l'accessibilità all'assistenza sanitaria attraverso
la telemedicina guidata dall'IA;
·Energia
Definire i parametri fisici della rete elettrica;
Ascoltare i primi segnali di povertà energetica;
Gestione intelligente di una fabbrica elettrica (microgrids)
di una nave moderna;
·Produzione
Set di dati di addestramento a basso volume per la visione artificiale;
·Spazio
Modello di elaborazione a bordo di un satellite AI per il
mascheramento di nuvole e ombre di nuvole su immagini iperspettrali con una
prospettiva di metadati.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.100.000€ ed
il contributo massimo a 60.000€.
SCADENZA: 31 LUGLIO 2024
EUBA - BENESSERE ANIMALE: STRESS DA CALORE NEL BESTIAME
DURANTE IL TRASPORTO
Lo stress da calore è stato identificato come un'importante
conseguenza del benessere del bestiame durante il trasporto nella serie di pareri
dell'EFSA. Lo stress da calore, a seconda della sua gravità, può avere un
impatto molto negativo sul benessere del bestiame trasportato, portando
potenzialmente a disidratazione, affaticamento e talvolta alla morte.
L'obiettivo del bando è l'identificazione di organizzazioni
di cui all'Articolo 36 del Regolamento istitutivo dell'EFSA per sviluppare e
convalidare un algoritmo o un modello in grado di prevedere la temperatura
effettiva in un veicolo per il bestiame utilizzando le previsioni
meteorologiche e l'effetto di strategie di mitigazione come l'uso della
ventilazione meccanica e la variazione dello spazio concesso al bestiame.
Per essere idonei, i richiedenti devono figurare nell'elenco
delle organizzazioni competenti designate dagli Stati membri ai sensi
dell'articolo 36 del regolamento (CE) n. 178/2002 e del regolamento (CE) n.
2230/2004 della Commissione.
Le proposte possono essere presentate da un'organizzazione
ammissibile o da un consorzio di organizzazioni ammissibili.
Il progetto dovrà prevedere le seguenti attività:
Sviluppo di un algoritmo o di un modello che descriva la
relazione tra i dati di previsione meteorologica, la ventilazione del camion, lo
spazio disponibile e le condizioni microclimatiche interne in un veicolo per il
bestiame, in diversi momenti. In questa fase verrà effettuata un'analisi di
sensibilità. Questa indicherà quali parametri possono essere utilizzati al
meglio come misure di mitigazione;
Convalida dell'algoritmo durante il trasporto di bestiame
attraverso la verifica dell’accuratezza dell'algoritmo del modello.
Le specie target sono i bovini svezzati.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 402.900€.
SCADENZA: 31 LUGLIO 2024
E-BOOST - PROGRAMMI DI FORMAZIONE E SUPPORTO
FINANZIARIO: PMI DEL SETTORE DELLA MOBILITÀ ELETTRICA
Il progetto E-BOOST mira a portare l'Europa e i Paesi partecipanti
al Single Market Programme all'avanguardia nel settore dell'elettromobilità.
Il consorzio E-BOOST invita a presentare proposte incentrate sui settori
dell'elettromobilità che rispettino i seguenti obiettivi:
·Ecosistema dell'elettromobilità forte e resiliente per migliorare
la resilienza dei settori dell'elettromobilità dell'UE;
·Innovare per l'autonomia strategica per costruire capacità nei
fattori di produzione e nelle tecnologie più critiche nei settori
dell'elettromobilità;
·Adottare processi e tecnologie per rafforzare la trasformazione
in un'economia più verde e digitale;
·Internazionalizzazione per facilitare l'internazionalizzazione
delle PMI con i mercati commerciali di Canada e USA nei settori
dell'elettromobilità;
·Formare per promuovere l'aggiornamento e la riqualificazione
della forza lavoro e attrarre talenti nei settori dell'elettromobilità.
I candidati saranno ammessi ai bandi aperti solo se sono soddisfatte
tutte le seguenti condizioni:
·essere Micro, Piccole o Medie Imprese;
·essere stabiliti e avere sede legale nell'ambito territoriale
di E-BOOST:
Stati membri dell'UE (compresi i Paesi e territori d'oltremare
(PTOM));
Paesi non UE: Paesi SEE elencati e paesi associati al
pilastro PMI del Programma per il mercato unico;
·essere attivamente coinvolti e contribuire al settore dell'elettromobilità.
I candidati hanno l'opportunità di scegliere tra tre categorie
distinte di programmi di formazione adatti alle loro esigenze specifiche:
Tecnologie emergenti;
Integrazione delle energie rinnovabili e analisi dei dati;
Sviluppo del business, gestione e presentazione di progetti e
internazionalizzazione. Durata massima della formazione: 6 mesi.
La dotazione finanziaria complessiva è di 120.000€, mentre il
contributo massimo è di 3.000€.
SCADENZA: 31 LUGLIO 2024
FSE+ - BANDO PER L'INNOVAZIONE SOCIALE: AZIONI PER SVILUPPARE SERVIZI DI INTELLIGENCE SULLA PERFORMANCE D'IMPATTO
Il risultato atteso dell’invito è quello di promuovere decisioni di investimento migliori e informate, una maggiore trasparenza del mercato e un’analisi comparativa delle prestazioni, con l’obiettivo di promuovere investimenti in enti a scopo sociale (imprese sociali, start-up sociali, imprese a impatto, ecc.) attraverso servizi avanzati di capacità dei dati e strumenti e pratiche di gestione dell’impatto. Pertanto, il bando soddisferà l’esigenza espressa da molti attori del mercato, che mostrano una crescente fame di dati, non sufficientemente affrontata dalle attuali iniziative pubbliche e private.
Il bando, nello specifico, mira dunque a fornire finanziamenti per facilitare un equilibrio corretto ed efficace tra sperimentazione e sviluppo aziendale, garantendo non solo che i beneficiari raggiungano una fase di sviluppo che consenta di ampliare le loro attività, ma anche la loro capacità di estrapolare apprendimenti importanti e riutilizzabili da tali processi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
Paesi non UE: i Paesi SEE elencati e i Paesi associati al Fondo Sociale Europeo plus o i Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della concessione
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti che soddisfa le seguenti condizioni:
Almeno un richiedente deve essere un centro di ricerca o un ente affiliato a un'Università;
Almeno un richiedente deve essere un investitore privato o pubblico; o un'organizzazione di supporto;
Il consorzio deve essere composto da candidati con sede in almeno due diversi paesi ammissibili al fine di promuovere l'apprendimento reciproco e facilitare una dimensione transnazionale.
Le attività da finanziare saranno strumentali alla progettazione, sperimentazione, pilotaggio, validazione, sviluppo e/o ampliamento dei servizi quali la verifica dei dati di impatto e, più in generale, servizi di intelligence sulla performance di impatto, che comprendono le strategie e le tecnologie utilizzate dalle imprese per l’analisi dei dati e la gestione delle informazioni rilevanti sulla performance di impatto.
Gli strumenti comuni dei servizi di intelligence sulle prestazioni di impatto potrebbero includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: reporting, elaborazione analitica online, analisi predittiva o prescrittiva, sviluppo di dashboard, data mining o text mining, process mining, elaborazione di eventi complessi, gestione delle prestazioni aziendali, benchmarking, valutazione, e segnalazione.
Per maggiori informazioni consultare:
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/esf/wpcall/2024/call-fiche_esf-2024-soc-imp_en.pdf
SCADENZA: 4 luglio 2024
CREA (MEDIA) – RETI CINEMATOGRAFICHE EUROPEE 2024
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Stati Membri dell’UE (compresi i Paesi e i territori d’oltremare (PTOM);
Paesi non UE: Paesi che fanno parte dell’Area economica europea e Paesi associati al Programma Europa Creativa o Paesi che hanno in corso dei negoziati per un accordo di associazione.
L'azione sosterrà una rete di operatori cinematografici europei che proiettano una percentuale significativa di film europei non nazionali per aumentare il pubblico e rinnovare l'esperienza di fruizione del cinema. La rete dei cinema deve realizzare le seguenti attività:
Attività di rete: informazione, animazione, formazione e comunicazione per aumentare la portata del pubblico e realizzare azioni innovative e collaborative; Fornire un sostegno finanziario ai cinema partecipanti che realizzano le attività ammissibili elencate di seguito:
Azioni volte a promuovere e proiettare film europei e ad aumentare il pubblico di film europei non nazionali, contribuendo a un'industria più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
Attività innovative volte a raggiungere un nuovo pubblico e ad aumentare l'interesse dei giovani spettatori per i film europei, rinnovando e arricchendo l'esperienza cinematografica.
Sfruttare la transizione digitale, compresi gli strumenti online e le applicazioni di dati.
Adattare le pratiche commerciali delle sale cinematografiche europee in termini di sostenibilità, inclusione e accessibilità.
Attività di promozione e marketing in collaborazione con altre piattaforme di distribuzione (ad esempio, emittenti televisive, piattaforme VOD).
I candidati dovranno presentare strategie adeguate a garantire un'industria più sostenibile e più rispettosa dell'ambiente e per assicurare l'equilibrio di genere, l'inclusione, la diversità e la rappresentatività.
Il sostegno finanziario a terzi è consentito per le sovvenzioni esclusivamente alle condizioni riportate a pagg. 11-12 del bando.
I progetti non devono di norma superare i 21 mesi.
SCADENZA: 16 luglio 2024
EUROPA CREATIVA (CREA-MEDIA-2024) - FILMS ON THE MOVE: SOSTEGNO ALLA DISTRIBUZIONE DI OPERE CINEMATOGRAFICHE
Il Programma Europa Creativa riunisce azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei. Gli obiettivi generali del programma sono:
salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità e il patrimonio culturale e linguistico europeo;
aumentare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare del settore audiovisivo.
L’obiettivo specifico della sezione “Media” è quello di promuovere la competitività, la scalabilità, la cooperazione, l'innovazione e la sostenibilità, anche attraverso la mobilità nel settore audiovisivo europeo.
Una priorità ricompresa in questo obiettivo specifico è quella di migliorare la circolazione, la promozione, la distribuzione online e nelle sale delle opere audiovisive europee, all'interno dell'Unione e a livello internazionale nel nuovo ambiente digitale, anche attraverso modelli di business innovativi.
Nello specifico, l'azione Films on the Move incoraggerà e sosterrà una più ampia distribuzione di film europei recenti non nazionali, incoraggiando in particolare gli agenti di vendita e i distributori di sale cinematografiche a investire nella promozione e nell'adeguata distribuzione di film europei non nazionali.
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Stati Membri dell’UE (compresi i Paesi e i territori d’oltremare (PTOM));
Paesi non UE: Paesi che fanno parte dell’Area economica europea e Paesi associati al Programma Europa Creativa o Paesi che hanno in corso dei negoziati per un accordo di associazione;
essere stabiliti in uno dei Paesi che partecipano a pieno titolo alla sezione MEDIA del Programma Europa Creativa e appartenere direttamente o indirettamente, interamente o a maggioranza, a cittadini di tali Paesi.
I beneficiari devono essere agenti di vendita europei, ossia una società che agisce come agente intermediario per il produttore, specializzata nello sfruttamento commerciale di un film attraverso la commercializzazione e la concessione di licenze a distributori o altri acquirenti per l'estero. Il candidato deve essere incaricato direttamente dal produttore del film presentato mediante un accordo di vendita internazionale che preveda il diritto di vendere il film in almeno 15 Paesi partecipanti alla sezione MEDIA.
Possono presentare domanda anche le Organizzazioni Internazionali, alle quali non si applicano le regole sui paesi ammissibili.
Sono ammesse solo candidature di singoli richiedenti.
SCADENZA: 18 luglio 2024