Strategie per favorire l'inclusione sociale
DESCRIZIONE CORSO
Se desideri svolgere un ruolo essenziale nel migliorare la vita degli altri e contribuire alla comunità, il corso di Operatore Socio Assistenziale è il percorso perfetto per te. Questo corso offre un'approfondita formazione, fornendo le abilità necessarie per fornire assistenza e supporto a coloro che ne hanno bisogno.
Durante il corso, acquisirai competenze cruciali in materia di sorveglianza, cura e assistenza. Imparerai a lavorare con pazienti di diverse età, con diverse esigenze e sfide. Sarai guidato da istruttori esperti nel settore dell'assistenza sociale e avrai l'opportunità di mettere in pratica ciò che hai imparato attraverso esperienze pratiche.
L'Operatore Socio Assistenziale svolge un ruolo vitale nell'offrire conforto, supporto emotivo e assistenza pratica alle persone in momenti di difficoltà. Questo corso ti preparerà per una carriera gratificante in cui potrai fare una reale differenza nella vita delle persone.
Unisciti a noi nel percorso per diventare un professionista dell'assistenza sociale. La formazione è fondamentale, e il corso OSA ti fornisce tutte le competenze necessarie per raggiungere il tuo obiettivo di aiutare gli altri e dare un significativo contributo alla società.
A CHI E' RIVOLTO
Il corso OSA è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nell'assistenza sociale. È rivolto a individui che sono disposti a impegnarsi nella cura e nell'assistenza agli altri, lavorando con pazienti di tutte le età e in diversi contesti, contribuendo positivamente alla comunità.
PROGRAMMA
Modulo 1: Cura dei bisogni fondamentali della persona
- Nozioni di primo soccorso
- Elementi di anatomia e fisiologia umana
- Elementi di igiene alimentare
- Modalità di segnalazione e comunicazione dei problemi di salute generali e specifici relativi all'utente
- Procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
- Tecniche di base di preparazione alimentare
- Tecniche di osservazione
- Tecniche di vestizione
- Tecniche per la pulizia e l'igiene totale e/o parziale dell'utente
- Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
Modulo 2: Assistenza alla salute dell'assistito
- Nozioni di primo soccorso
- Tecniche di comunicazione interpersonale
- Elementi di anatomia e fisiologia umana
- Elementi di igiene alimentare
- Procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
- Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
- Elementi di geriatria
- Forme e manifestazione del disagio sociale
- Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
- Elementi di lis
- Strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
- Principi fondamentali di ortesi e ausili
Modulo 3: Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell'assistito
- Elementi di comunicazione interpersonale
- Elementi di igiene alimentare
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Elementi di psicologia relazionale
- Metodologie del lavoro di rete
- Metodi e tecniche di lavoro in équipe
- Elementi di geriatria
- Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
- Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali
- Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
- Elementi di igiene e sanificazione ambientale
- Norme di prevenzione e profilassi
- Norme di sicurezza domestica
- Articolazione dell'offerta culturale, sportiva, ludico-ricreativa del territorio
- Elementi di igiene della persona
Modulo 4: Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell'autonomia dell'assistito
- Elementi di sociologia
- Elementi di psicologia
- Principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria
- Tecniche di osservazione
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
- Metodologia e tecnica della relazione d'aiuto
- Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
- Elementi di geriatria
- Forme e manifestazione del disagio sociale
- Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
- Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
- Elementi di psichiatria
- Elementi di lis
Modulo 5: Organizzazione, igiene e governo dell'ambiente di vita dell'assistito
- Classificazione e stoccaggio di rifiuti generici derivanti da attività sanitarie
- Elementi di igiene e profilassi
- Elementi di metodologia del lavoro sanitario
- Elementi di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi
- Funzionamento dei dispositivi di riscaldamento e climatizzazione
- Funzionamento di macchine/caratteristiche per lavaggio e sanificazione di indumenti e tessuti
- Nozioni per la lettura delle etichette dei prodotti
- Nozioni sulle principali condizioni invalidanti
- Prodotti, strumenti e tecniche per l'igiene e la sanificazione degli ambienti
- Tecniche e protocolli di disinfezione e sterilizzazione dei presidi sanitari
REQUISITI D'ACCESSO
Per accedere è richiesto il regolare assolvimento dell’obbligo scolastico e il compimento del 17° anno di età.
TITOLO CONSEGUITO
Il titolo conseguito al termine del corso "Operatore Socio Assistenziale" attesta che il partecipante ha acquisito competenze essenziali per fornire assistenza sociale a persone di diverse età e bisogni. Questa qualifica certifica la capacità di svolgere un ruolo chiave nell'aiutare gli altri a superare sfide, migliorando la loro qualità di vita. Gli Operatori Socio Assistenziali sono preparati per offrire supporto emotivo, assistenza pratica e cura in una varietà di contesti, tra cui assistenza agli anziani, all'infanzia, alle persone con disabilità e in situazioni di emergenza. Questo titolo rappresenta un impegno a fornire assistenza di alta qualità, rispettando gli standard etici e legali, e svolge un ruolo fondamentale nel migliorare il benessere delle persone e delle comunità a cui servono.