DESCRIZIONE CORSO
Il percorso formativo da OSSS si prefigge l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di offrire al paziente premure ed attenzioni garantendone la cura psicofisica oltre che assistenza terapeutica e sanitaria. Il compito dell’Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare (OSSS) è quello di coadiuvare le attività assistenziali dell’infermiere: somministra terapie e rileva parametri vitali per assicurare il completo benessere del paziente.
L’OSSS è, dunque, una figura di ruolo estremamente completa; preparata e pronta ad intervenire su patologie e anche su conseguenti disagi.
Necessita di una formazione completa e ben strutturata per sviluppare e potenziare competenze di base e specifiche e, nel contempo, aspetti umani ed emotivi.
A CHI E' RIVOLTO
Il corso OSSS è rivolto a coloro i quali vogliono lavorare presso ospedali, case di cura, comunità, centri anziani, a domicilio e sono già in possesso della qualifica di OSS, Operatore Socio Sanitario.
PROGRAMMA
UC 1 – ESSERE IN GRADO DI COADIUVARE IL PERSONALE OSTETRICO INFERMIERISTICO NELL’ATTIVITÀ DI ASSISTENZA SANITARIA
- Elementi di igiene applicata;
- Tecniche per l’approccio di lavoro con malati terminali;
- Elementi di patologia;
- Elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione;
- Elementi di scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche;
- Elementi di sterilizzazione;
- Procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente;
- Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili.
UC 2 – ESSERE IN GRADO DI EFFETTUARE IL SUPPORTO GESTIONALE, ORGANIZZATIVO E FORMATIVO
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto;
- Procedure medico-sanitarie utilizzate nell’assistenza sanitaria di base all’utente;
- Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili;
- Elementi di organizzazione dei servizi socio-sanitari;
- Metodologie di valutazione interventi in area socio-assistenziale.
UC 3 – ESSERE IN GRADO DI EFFETTUARE L’ASSISTENZA DOMESTICA E ALBERGHIERA VERSO PERSONE CON DIVERSI LIVELLI DI NON AUTOSUFFICIENZA PSICOFISICA
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto;
- Educazione sanitaria;
- Processi di assistenza infermieristica rivolti a persone malate/disabili;
- Elementi di assistenza socio educativa;
- Educazione alimentare;
- Elementi di dietoterapia;
- Elementi di gestione delle capacità residue.
UC 4 – ESSERE IN GRADO DI FORNIRE ASSISTENZA SOCIO SANITARIA DI BASE A PERSONE CON DIVERSI LIVELLI DI NON AUTOSUFFICIENZA PSICO-FISICA
- Elementi di anatomia umana;
- Elementi di igiene applicata;
- Elementi di anatomia e fisiologia del movimento;
- Tecniche di gestione della relazione di aiuto;
- Elementi di patologia;
- Elementi di rischio delle più comuni sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione;
- Elementi di etica nei servizi alla persona.
UC 5 – ESSERE IN GRADO DI GARANTIRE LE CONDIZIONI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DOMESTICI E DI CURA
- Elementi di igiene personale;
- Elementi di igiene ambientale;
- Elementi di sterilizzazione;
- Igiene e sanità pubblica;
- Sicurezza e prevenzione negli ambienti domestici.
REQUISITI D'ACCESSO
Per accedere al corso OSSS è necessario essere in possesso dell’attestato di qualifica OSS.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Teoria e laboratorio: Via Strauss 45 - CAP 84091 - Battipaglia (SA)
Tirocinio: Presso Strutture di assistenza sociale residenziale, sociale non residenziali per anziani e disabili, asili nido, assistenza diurna per minori disabili.
TITOLO CONSEGUITO
Alla fine di tale percorso, l’allievo otterrà la qualifica professionale di “Operatore Socio Sanitario con formazione complementare” in assistenza Sanitaria riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo ai sensi della L. 13/13 (già L. 845/78).