DESCRIZIONE CORSO
Il
Segretario Coordinatore Amministrativo è una figura che fornisce supporto ai servizi amministrativi di livello elevato,
collaborando con la direzione e le altre funzioni aziendali nelle attività di gestione e coordinamento dei servizi generali: risorse umane, ufficio legale e affari generali, acquisti e logistica.
Redige relazioni e verbali contenenti le delibere degli organi decisionali; collabora alla redazione degli atti necessari per l’acquisto di servizi e forniture e supporta gli uffici amministrativi e contabili nelle attività utili alla redazione del bilancio d’esercizio. Cura la gestione dei rapporti esterni con soggetti ed Enti, pubblici e privati, relativi a questioni di ambito amministrativo.
Data la trasversalità delle sue mansioni, questo profilo professionale può operare nelle aree amministrative sia di aziende pubbliche che private di qualsiasi settore economico, come anche in studi legali o di consulenza amministrativa-contabile.
La qualifica Segretario – Coordinatore Amministrativo è riconosciuto dalla Regione Campania.
A CHI E' RIVOLTO
Il corso, oltre ad essere spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA (1,5 punti in graduatoria ATA – Assistente Amministrativo), è rivolto a chi ha intenzione di intraprendere tale attività, entrando a contatto con realtà pubbliche e istituzioni scolastiche.
PROGRAMMA
UC 1 – COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DEGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI AZIENDALI INTERNI ED ESTERNI
- Tecniche di time management;
- Modello organizzativo aziendale: funzioni, ruoli e responsabilità;
- Direttive, delibere, regolamenti, procedure ed ordini di servizio aziendali;
- Tecniche di scheduling e gestione dell’agenda di lavoro;
- I processi aziendali, le connessioni interfunzionali e le problematiche prioritarie;
- Documentazione aziendale interna (report, verbali, ordini di lavoro, circolari, ecc..);
- Tecniche di verbalizzazione;
- Tecniche di gestione banche dati aziendali;
- Applicativi gestionali: caratteristiche e funzionalità;
- Tecniche e strumenti per la gestione delle relazioni e comunicazioni scritte e verbali interne ed esterne all’azienda.
UC 2 – COLLABORAZIONE NELLA STESURA DI BANDI DI GARA D’APPALTO PER L’ACQUISIZIONE DI FORNITURE
- Elementi di budgeting;
- Norme in materia di appalti e forniture;
- Tecniche di negoziazione delle offerte;
- Gestione Banche dati e albo fornitori (cartacea e digitale);
- Strumenti e tool informatici per la predisposizione e pubblicazione dei documenti di fornitura;
- Documentazione di gara: tipologie e procedure di redazione;
- Tecniche per la verifica dei requisiti dei fornitori e di valutazione delle offerte;
- Tipologie di procedure aziendali relative all’acquisto di beni e servizi (aperta, negoziata, ristretta, ecc..);
- Contrattualistica aziendale: procedure di redazione e stipula;
- Normativa in materia di tutela fiscale, contrattuale, societaria, etc..
UC 3 – SUPPORTO ALLE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
- Sistemi di reportistica aziendale;
- Tecniche di gestione e conduzione dei gruppi;
- Elementi di diritto civile;
- Metodologie e strumenti di contabilità generale e analitica;
- Elementi di Bilancio civilistico;
- Elementi di Bilancio consolidato;
- Le scritture di assestamento (principio di competenza economica; scritture di completamento; scritture di integrazione; scritture di rettifica; scritture di ammortamento);
- Indici e riclassificazioni;
- Applicativo gestionale e contabile aziendale;
- Normativa civilistica e fiscale, nazionale ed europea, in tema di tenuta contabile e di bilancio d’esercizio;
- Adempimenti fiscali;
- Il metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni;
- Caratteristiche e funzionalità degli applicativi amministrativi e contabili;
- Procedure e strumenti di archiviazione digitale.
KC 1 – INFORMATICA DI BASE
REQUISITI D'ACCESSO
Per accedere al corso di formazione professionale occorre compilare la domanda di iscrizione, fornire l’autocertificazione del titolo di studio e autocertificazione del domicilio e documento di identità valido.
Se extracomunitario bisogna presentare un regolare permesso di soggiorno e titolo di studio in fotocopia richiesto di diploma superiore.
DURATA
Il corso ha una durata di 300 ore. La frequenza è obbligatoria, sono possibili assenze solo per un massimo del 20% delle ore di corso.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Il corso si terrà tramite la piattaforma in DAD (didattica a distanza).
Lo stage sarà svolto a distanza tramite project work.
TITOLO CONSEGUITO
Alla fine di tale percorso, si terrà (presso la nostra struttura) l’esame finale.
A superamento di tale esame verrà rilasciato un attestato che ha validità sull’intero territorio nazionale.
Inoltre il titolo conseguito prepara ai concorsi nelle amministrazioni scolastiche per il Personale Ausiliario Tecnico Amministrativo (ATA), all’iscrizione nelle graduatorie d’incarichi e supplenze personale ATA, a lavorare in tutti gli uffici pubblici e privati.
Inoltre, consente l’iscrizione con qualifica presso gli uffici di collocamento.