DESCRIZIONE CORSO
Il corso
ASACOM – Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità – consente di far acquisire ai partecipanti conoscenze e competenze per svolgere attività di assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti.
L’educatore così formato è in grado di assicurare la crescita, l’educazione e l’autonomia del bambino, stimolando le sue potenzialità e scongiurando ogni rischio di marginalità e disagio.
Il corso è riconosciuto dalla Regione Campania.
A CHI E' RIVOLTO
L’ASACOM è una figura professionale molto richiesta soprattutto in ambito scolastico in quanto fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92. Collabora anche alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti.
Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.
PROGRAMMA
UC 1 – GESTIONE DI SITUAZIONI DI EMERGENZA INDIVIDUALI E COLLETTIVE
- Nozioni di primo soccorso;
- Elementi di psicologia;
- Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza.
UC 2 – SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ LABORATORIALI SOCIO-EDUCATIVE E LUDICHE RIVOLTE A PERSONE CON DISABILITÀ
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità;
- Elementi di pedagogia;
- Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione;
- Tecniche di bricolage creativo;
- Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo;
- Tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo;
- Tecniche di base di atelier creativo multimediale;
- Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica;
- Metodologie dell’educazione motoria ed espressiva;
- Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione;
- Dinamiche di gruppo;
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo;
- Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione;
- Elementi di psicologia della disabilità.
UC 3 – ASSISTENZA ALLA MOTRICITÀ DELLA PERSONA CON DISABILITÀ NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ SOCIO-EDUCATIVE
- Nozioni di primo soccorso;
- Elementi di anatomia e fisiologia umana;
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità;
- Normativa sulla disabilità;
- Elementi di pedagogia;
- Conoscenza dei più diffusi sussidi protesici;
- Presidi e tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti.
UC 4 – ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA, IN AMBITO SOCIO-EDUCATIVO
- Elementi di pedagogia;
- Tipologie e modalità di funzionamento degli ausili hardware e software per non vedenti e ipovedenti;
- Strategie e tecniche di intervento per l’inserimento della persona con disabilità visiva nel contesto scolastico e socio-educativo;
- Elementi di psicologia della persona non vedente;
- Elementi base del sistema braille e di altre modalità di scrittura e di lettura afferenti la minorazione visiva;
- Caratteristiche e uso di facilitatori e ingranditori per ipovedenti.
UC 5 – ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ UDITIVA, IN AMBITO SOCIO-EDUCATIVO
- Elementi di pedagogia;
- Elementi di LIS;
- Elementi di psicologia della persona con disabilità uditiva;
- Strategie e tecniche di intervento per l’inserimento della persona con disabilità uditiva nel contesto scolastico e socio-educativo;
- Tipologie e modalità di funzionamento degli ausili hardware e software per con persona con disabilità uditiva.
UC 6 – ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ COGNITIVA E/O DISTURBI PSICHICI, IN AMBITO SOCIO-EDUCATIVO
- Elementi di pedagogia;
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disagio psichico;
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità cognitiva;
- Tecniche comunicazione e relazionali con persone con disabilità cognitiva;
- Tecniche comunicazione e relazionali con portatori di disagio psichico;
- Tecniche di lavoro di équipe.
REQUISITI D'ACCESSO
Per accedere è richiesto il Diploma di scuola Secondaria di II Grado.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà presso la nostra sede di Via Strauss 45 - CAP 84091 - Battipaglia (SA)
TITOLO CONSEGUITO
Al termine del corso ASACOM, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato dell’Attestato di Qualificazione Professionale di Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità, riconosciuto dalla Regione Campania e valido in Italia e in Europa ai sensi della D.Lgs.13/2013 (ex L. 845/78) e ss.mm.ii.