REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA
Denominazione Standard Formativo: Operatore dell'infanzia
Descrizione qualificazione: L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a
bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiornivacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia
(servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi,
animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge
attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o
direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e
realizzazione - soprattutto in supporto alla figura dell'educatore - di iniziative culturali, ricreative
ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali
e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino. L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a
bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiornivacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia
(servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi,
animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge
attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o
direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e
realizzazione - soprattutto in supporto alla figura dell'educatore - di iniziative culturali, ricreative
ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali
e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.
ELENCO DELLE UNITA' FORMATIVE:
1 - Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
2 - Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e
relazionale dei bambini
3 - Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi, ...)
4 - Stimolare l'esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini