Vai al contenuto principale

Interventi Blogi di Admin User

La Nuova Rivoluzione Della FORMAZIONE DIGITALE

La Nuova Rivoluzione Della FORMAZIONE DIGITALE

Tutti i grandi cambiamenti nella storia hanno fatto i conti con periodi problematici, ricchi di difficoltà. Le grandi rivoluzioni, come ci insegna il passato, nascono infatti da momenti particolari in cui c’è la necessità di inventare qualcosa di differente per poter guardare al futuro con maggiore certezza e autonomia. Non c’è evoluzione senza depressione, è uno dei principi usati dalla fisica per spiegare i processi evolutivi delle masse. Oggi viviamo una delle più significative trasformazioni in ambito digitale e sociale, quella della Formazione Digitale. Siamo protagonisti di una nuova avanguardia non solo digitale ma anche sociale. Se è vero che negli anni passati era già possibile accedere ai corsi online, alle università telematiche, alle formazioni aziendali tramite un computer e degli auricolari, oggi si è affermato il bisogno di avere delle normative al riguardo.

L’Unione Europea si è dovuta muovere affinché il nascente mercato, ormai affermato, fosse tutelato. Sappiamo bene che quando c’è il bisogno di creare nuove norme, significa che si sta riconoscendo una nuova realtà autoimpostasi nel tempo.

La pandemia ha fatto sì che la già attuale tendenza all’apprendimento online o misto (online e in presenza) si sviluppasse coinvolgendo sempre più utenti.

La formazione online è una vera e propria rivoluzione digitale. È stata una sfida per gli insegnanti e gli studenti che hanno dovuto imparare da soli metodi nuovi e innovativi per insegnare e studiare online, conservando la possibilità di interagire in modo personale e flessibile.

Questi cambiamenti hanno richiesto un forte impegno e sforzo ma soprattutto hanno avuto la necessità di essere coordinati su tutto il territorio dell’UE.

È stato così indetto il piano d’azione per l’istruzione digitale che contribuisce alla priorità della Commissione “Un’Europa pronta per l’era digitale” e all’iniziativa NextGenerationEU. Sostenendo inoltre il dispositivo per la ripresa e la resilienza, che mira a creare un’Unione europea più verde, digitale e resiliente.

Il piano d’azione per l’istruzione digitale ha come obiettivo realizzare uno spazio europeo dell’istruzione entro il 2025. È infatti un’iniziativa politica rinnovata dell’Unione europea e volta a sostenere l’adeguamento sostenibile ed efficace dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri dell’UE all’era digitale.

Si dà maggiore importanza dunque alle certificazioni riconosciute, affinché gli utenti possano avere dei punti guida importanti per poter scegliere il corso più professionalizzante e sicuro. Qui entra in gioco il Centro Europeo di Certificazione Indipendente nell’E-Learning (ECICEL) che fornisce essenzialmente servizi di accreditamento a college, scuole, organizzazioni di formazione e università di tutto il mondo. Inoltre, questi servizi di accreditamento variano a seconda dell’istituto in questione. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore, ECICEL offre una visione unica del mercato dell’istruzione globale online.

Dopo un accordo del Consiglio nel 2013, le procedure di accreditamento sono state riviste al fine di standardizzare i suoi criteri facendo riferimento a parametri di riferimento riconosciuti. Ogni anno vengono eletti il Presidente, il Tesoriere e il Segretario di ECICEL.

Il Consiglio nomina il comitato di accreditamento. I membri del panel sono adeguatamente qualificati con esperienza, indipendenza e competenza nel settore dell’apprendimento a distanza.

Ora abbiamo assistito a un’enorme crescita nel mercato della migrazione internazionale degli studenti. Inoltre, il numero di istituzioni che cercano studenti internazionali è cresciuto in modo significativo. È necessario un approccio solido e trasparente per garantire che i college assumano solo studenti adeguatamente qualificati. Allo stesso tempo, i college dovrebbero anche essere qualificati per fornire la migliore esperienza possibile, consentendo agli studenti di raggiungere il loro pieno potenziale accademico.

La Formazione Digitale accorcia le distanze, diminuisce i dislivelli economici e ci permette di rimanere al passo con una crescente tecnologia digitale che modifica e può rendere migliore le condizioni di vita dei popoli e dell’intero pianeta. Siamo concentrati su questi obiettivi e siamo consapevoli di essere protagonisti di questo grande cambiamento non solo digitale ma anche sociale.

Quindi possiamo comprendere da queste ultime affermazioni che il tema della formazione online non riguarda solo aspetti legati alla tecnologia, anzi. Riguarda la società, l’economia, la sfera privata e quella pubblica ma soprattutto investe la sua intera esistenza nel garantire un futuro sempre più accessibile che si sta muovendo sotto diversi punti di vista affinché sia sostenibile. La sostenibilità è il tema infatti centrale, non solo a livello europeo ma globale.

Oggi siamo sempre più chiamati, in prima persona, a risolvere le avversità create dal passato e dallo sfruttamento di risorse che abbiamo considerato, per troppi anni, infinite quando in verità non lo erano. In realtà queste risorse le abbiamo quasi del tutto consumate e se dovessimo scegliere di tornare indietro sono sicura che baseremmo le nostre industrie 

e il nostro mercato su altri principi ma non abbiamo questo potere e quindi “qui e ora” dobbiamo trovare le risposte idonee per varcare al meglio l’inizio di una nuova epoca.

La nuova rivoluzione nell’ambito della Formazione Digitale ci dà tantissime opportunità. Non accorcia solo le distanze fisiche ma anche quelle economiche e il grande sociale.

Anche nei momenti più difficili possiamo trovare qualcosa di buono. Oggi i mezzi a nostra disposizione, a differenza delle risorse naturali, sono infinti e quindi dobbiamo focalizzarci su tutto quello che di meraviglioso abbiamo per poter dare il meglio e salvaguardare il nostro futuro.

  • Condividi